Costetti
PresidenteTesoriere
massimo.costetti@sfcomites.org

Massimo Costetti – Arrivato a UC Berkeley nel 2012 per finire il Master in International Business Administration, ho poi lavorato per varie aziende Italiane curandone l’ingresso e lo sviluppo sul mercato USA. Ho sempre mantenuto un forte legame con l’Italia e con la comunità di Italiani qui, sia in ambito business che in diverse associazioni e gruppi. Questo mi ha portato a candidarmi ed entrare nel Comites nel 2015 e a prestare le mie competenze di gestione aziendale come Tesoriere. Ho garantito un uso efficiente delle risorse, permettendo di realizzare le iniziative per la comunità che hanno reso il Comites di San Francisco un esempio riconosciuto di gestione illuminata. Voglio continuare con la mia esperienza a rendere il Comites un’organizzazione moderna e innovativa e che valorizzi la nostra comunità, rafforzando le collaborazioni con le associazioni professionali e i club attivi sul territorio e aiutando tutti i residenti nei rapporti con le istituzioni


.
Morabito
Vice-Presidente
francesca.morabito@sfcomites.org

Francesca Morabito – Francesca nasce a Siracusa e consegue la laurea specialistica in Ingegneria Gestionale a Catania. Nel 2013 si trasferisce nella Bay Area dove inizia la sua carriera in Project/Program Management e contemporaneamente il suo impegno sociale verso la comunità italiana. Dall’esordio nel 2014 all’Italian Society@Berkeley e Ars Minerva nella Bay Area, fino a Il Punto – Italian Cultural Center di Seattle nel 2016, Francesca ha sempre assunto ruoli direttivi che hanno in comune l’obiettivo di costruire una comunità di italiani unita e divulgare l’eccellenza italiana sul territorio. Prima eletta alle elezioni Comites nel 2015 presiede da allora la Commissione Lingua e Cultura. Collabora da anni con organi istituzionali, associazioni e professionisti per creare iniziative rivolte agli studenti, insegnati e famiglie del distretto consolare con attenzione alla Bay Area e a Seattle, in cui vive dal 2016.


.
IMG_3607
Direttore Operativo
sara.bianchi@sfcomites.org

Sara Bianchi Chamberlin – Sono cresciuta a Monza, in Brianza, dove ho frequentato il liceo linguistico locale ed ho poi proseguito all’Università Statale di Milano laureandomi in lingue straniere moderne e collaborando come giornalista pubblicista a testate locali tra cui Il Cittadini Di Monza e Brianza. Ho lavorato in redazione sportiva Mediaset nell’ufficio relazioni internazionali e acquisizione diritti per lo Sport fin al 2002 quando mi sono trasferita a San Francisco. Ho iniziato qui una carriera come freelance traduttrice ed interprete collaborando a progetti di localizations ed ho fondato Parliamo Italiano (programma di italiano per i bambini dai 3-5 anni) ed Italiamore (programma di Italiano inserito nel programma serale di continuing education della Tamalpais High School District in Marin). Insegno lingue e culture straniere in campo accademico dal 2014 nelle scuole superiori della Bay Area. Ho insegnato italiano e spagnolo a Oakland Tech, Lowell High school, Burlingame High School  e Spagnolo a Marin Catholic mentre prendevo le credentials Californiane (francese, italiano, inglese e spagnolo) presso Dominican University of California.  Attualmente insegno spagnolo K-12 a San Domenico, San Anselmo. Sono una persona molto energica, espansiva e sorridente. Amo stare vicino al mare e mi piace interagire con la gente. Per me i Comites sono un’opportunità di fare da liason culturale e da spinta motoria con il consolato per collaborare ad attuare temi sentiti dalla comunità italiana quali il rinnovo passaporti, le cittadinanze, le pensioni ed anche creare un concreto programma italiano di studi per ragazzi bilingue.


.
Veraldi
Segretaria
Presidente Commissione Comunicazione
anna.veraldi@sfcomites.org

Anna Veraldi – Nata a Roma, maturità classica, laurea in architettura e perfezionamento in restauro presso l’Università “La Sapienza” di Roma e in paesaggistica come borsista Fullbright, presso l’University of Pennsylvania. Risiede a Seattle dal 1989. Ha lavorato come architetto in Italia e negli Stati Uniti. Con il marito, originario del Montana, e con le loro due figlie, tutti architetti o ingegneri strutturali, condivide interessi professionali e l’impegno personale per il recupero e la conservazione di edifici storici degradati e a rischio di essere perduti. Da 20 anni è comproprietaria con la sorella di un’impresa che promuove il turismo culturale e sostenibile in Italia centrale. E’ da sempre impegnata su temi di tutela ambientale nelle organizzazioni di quartiere, inizialmente a Roma, per la difesa delle ville della via Nomentana, e attualmente a Seattle. Si impegnerà per promuovere eventi e programmi per la conoscenza del patrimonio artistico e della lingua italiana, specificamente mirati a raggiungere i giovani italoamericani residenti nel nostro territorio.


.
Alioto
Consigliera eletta
Presidente Commissione Impresa e Turismo
sonia.alioto@sfcomites.org

Sonia M. Alioto – Questo è il mio secondo mandato. Nel mandato precedente avevo la carica di segretaria e mi sono occupata dell’organizzazione di eventi per il pubblico, quali il seminario sulle pensioni, il dibattito sul referendum costituzionale, la diffusione degli aggiornamenti sugli spostamenti verso l’Italia durante la pandemia. Il mio intento è sempre stato quello di creare un network capillare tra gli italiani della nostra circoscrizione consolare e di consentire a tutti di partecipare alla vita democratica del Paese, in particolare facilitandone le relazioni con la pubblica amministrazione.

​Diploma in ragioneria, laurea in giurisprudenza, qualifiche in diritto immobiliare e in successioni. Attualmente, oltre a lavorare a tempo pieno come consulente nelle materie in cui mi sono specializzata, frequento un master in criminologia.


.
Consigliere eletto
bertinitravel@yahoo.com

Rino Giuseppe Bertini – E’ nato a Lucca. Dopo essersi diplomato all’Istituto Tecnico Francesco Carrara si è trasferito alla University of San Francisco dove ha conseguito una laurea in Business Administration. Più tardi ha ottenuto un Master in International Business.

Ha lavorato come Manager per Italy Tours Alitalia e Singapore Airlines. Attualmente lavora come Manager a San Francisco per Wyndham Resorts, della catena BEI Hotel.

E’ stato già Presidente del COMITES e membro della “Regione Toscana Consulta dell’Emigrazione”.

E’ attivo nel Tuscany Club di Sacramento, nell’Italian American Citizen Club di South San Francisco e nella Commissione Sister City South San Francisco-Lucca con cui le due città sono gemellate. Inoltre scrive articoli per la rivista Lucca News.


.
Folla
Consigliera eletta
Presidente Commissione Lingua, Cultura e Scuola rosa.folla@sfcomites.org

Rosa Folla – Rosa Folla e’ nata a Napoli e ha vissuto e lavorato in Italia e negli Stati Uniti, prima a Los Angeles (California) e poi a Seattle (Washington). Laureata alla Federico II di Napoli in Architettura, e’ architetto professionista. Attualmente risiede a Seattle e si occupa di Project Management di edifici commerciali e residenziali ad alta sostenibilita’ ambientale. E’ stata direttore della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Architetti di Seattle. E’ esperta di certificazione ambientale e svolge attivita’ di volontariato nello Stato di Washington per varie associazioni che si occupano di promuovere la sostenibilita’ e la riduzione delle emissioni CO2. E’ molto attiva nella comunita’ degli italiani residenti nell’area di Seattle, e’ stata promotrice di varie iniziative sociali e culturali e mantiene stretti contatti con l’italia, che visita frequentemente anche per ragioni professionali. Se eletta nei Comites, si impegnera’ a promuovere iniziative di scambio commerciale, culturale e di knowhow tra associazioni e aziende italiane e americane, con particolare attenzione alle aziende high-tech presenti nelle aree di San Francisco, Seattle e Portand.


.
Imbeni
Consigliera eletta
valeimbeni@sfcomites.org

Valentina Imbeni – Valentina è nata a Modena ma ha trascorso la maggior parte della sua vita a Bologna. Suo padre e’ stato sindaco di Bologna per due mandati e lei ne ha ereditato l’impegno sociale e la solidarietà. Si è laureata all’Università di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca in Bioingegneria presso l’Università di Bologna e poi presso l’Università di Cambridge, U.K.Si è trasferita a San Francisco nel 2000 per lavorare presso l’Università di Berkeley. Dopo la nascita dei suoi due figli, Stefano e Matteo, Valentina ha scoperto la sua passione per l’educazione della prima infanzia e ha quindi deciso di accreditarsi presso lo Stato della California come Supervisore di Sito/Direttore di Programma. Nel 2005 Valentina ha iscritto suo figlio Stefano a La Scuola International, che era al tempo una piccola scuola materna, e si e’ subito innamorata della scuola, diventando un membro fondamentale della sua comunità. Valentina ha accettato l’incarico di Direttrice nel giugno 2007, insieme alle sfide (tutte vinte) di portare la scuola a diventare K-8, ad essere accreditata IB e parificata. Ora La Scuola ha tre sedi, due a San Francisco e una (aperta da quest’anno) ad East Palo Alto. Valentina ama i suoi due ragazzi, il cibo e la cultura italiana e l’Oceano Pacifico. È appassionata di scienza, di temi sociali e della filosofia didattica denominata “Reggio Emilia”, sulla quale si fonda La Scuola.


.
Melchiorri
Consigliere eletto
Presidente Commissione Enti Governativi e Istituzioni
riccardo.melchiorri@sfcomites.org

Riccardo Melchiorri – Nato a Roma da famiglia di ricercatori, cresco pero’ a Firenze. All’eta’ di sette anni mio padre vince la cattedra a Roma e ritorniamo a Roma. Sopravvivo al clash culturale e linguistico e mi ricostruisco una vita, fino al PhD, quando decido di partire per una co-tutela Parigi-Roma. Rivelatasi poi un’arma a doppio taglio. Mi trovo infatti impossibilitato a tornare in patria. L’Italia crede che io voglia rimanere all’estero e la Francia pensa che io voglia tornare in patria… Il che mi porta a trovare una soluzione diversa che si presenta nel NASA post-doctoral program che mi permette di trasferirmi per tre anni in California, mentre mia moglie (conosciuta in Francia) trova un post-doc a Stanford.

Gli Stati Uniti sono l’unico paese che offre a me e mia moglie la possibilita’ di trasferirci per lavoro e rimanere nella stessa citta’. Altro shock culturale e linguistico a cui si aggiunge la nascita di nostra figlia 6 mesi dopo. I tre anni passano e noi restiamo trovando finalmente quelle radici che avevamo perso. 


.
Tonelli
Consigliera eletta
Presidente Commissione Comunità e Tradizioni Italiane
paola.tonelli@sfcomites.org

Paola Tonelli – Paola Tonelli risiede nella Bay Area da lungo tempo. Con un background in fisica teorica ha avuto una brillante carriera nel campo delle telecomunicazioni che l’ha portata a girare il mondo e a ricoprire cariche di prestigio sia nel privato (Vodafone) che nel pubblico (UC Berkeley).

Negli ultimi anni, Paola si e’ buttata a capofitto in iniziative per la comunita’ italiana, in organizzazioni come la Leonardo da Vinci Society  e l’Italian Section Club all’universita’ di Berkeley. Non solo e’ appassionata a promuovere la storia, cultura e cucina Italiana (vedi prosciutto nella foto), ma anche ad esplorare il significato dell’identita’ Italiana all’estero, e come l’incontro con altre culture possa arricchire e definire questa identita’.

Fun fact: Paola vive in una bellissima fattoria a Petaluma battezzata “La finca”. Il suo orto e’ leggendario. 


.
Veronese
Consigliera eletta
silvia.veronese@sfcomites.org

Silvia Veronese – Sono arrivata nella Silicon Valley nel 2000, dopo essere stata professore di  matematica  all’Università dello Utah.  Come tanti ‘ero venuta negli States solo per un anno’, ma il fascino della California e’ stato intrattenibile ed ora sono qui, con la mia famiglia da piu’ di 25 anni. Nella Bay Area ho fondato diverse startups. Al momento mi occupo di clima-tech, cioe’ di technologie innovative per lo studio dei cambiamenti climatici. Faccio anche parte del consiglio di amministrazione della Silicon Valley Italian Executive Foundation, un network di professionisti italiani della Bay area. Ho avuto l’onore di essere parte del Comites dal 2016 ad oggi, dove ho portato a termine un progetto che mi ha appassionato tantissimo, la stesura di un libro fotografico di 300 pagine intitolato “La Valle del Silicio, cervelli italiani nel mondo dell’innovazione”, volume che celebra i successi di molti nostri connazionali, tra cui Enrico Faggin, dai tempi dell’Olivetti ad oggi. Al Comites, sono il Presidente della Commissione Universita’ e Ricerca. Ho anche creato il primo joint-project, Comites-ISNAFF (Italian Scientist Association of North America), una raccolta video di interviste e dibattiti sulla ‘Geografia del nuovo lavoro dopo COVID’ che include grandi economisti italiani della circoscrizione di San Francisco. Ho tre bellissime figlie, nate negli Stati Uniti, che amano la pizza, il gelato e le favole di Gianni Rodari. Quello che farei per il Nuovo Comites? Il ‘Give Back”,  invece che visioni grandiose, punterei su cose pratiche, fattibili suggerite da voi come programmi educativi per i figli degli italiani, eventi in collaborazione con tutte le organizzazioni italiane e italo-americane, e facilitazioni di scambi culturali ed artistici tra l’Italia e US.


.
Zagarella
Consigliera eletta
Presidente Commissione Migrazione, Diversità e Integrazione
angela.zagarella@sfcomites.org

Angela Zagarella – Sono cresciuta a Siracusa, in Sicilia, in Italia e dal 1989 vivo a Portland, in Oregon.  Sono laureata in Lingue e Letterature Straniere e ho lavorato nel settore del turismo in Italia fino al trasferimento negli USA nel 1988. Dal 1993 insegno alla Portland State University, dove sono capo sezione e coordinatrice del programma di italiano presso il Dipartimento delle lingue e letterature del mondo. I miei interessi sono il cinema italiano, la pedagogia e l’advocacy dell’insegnamento delle lingue, gli studi sulla traduzione, la letteratura sulle migrazioni e gli studi mediterranei. Uso argomenti per discutere la giustizia sociale e l’esperienza della diaspora africana in Italia da prospettive storiche, sociologiche e politiche per illuminare le (errate) concezioni alla base della cultura italiana contemporanea. 

Sono attiva in organizzazioni professionali e promuovo iniziative culturali per diffondere, informare e mantenere viva la cultura italiana nell’area metropolitana di Portland. Sono stata co-direttore esecutivo della Portland Bologna Sister City Association, una organizzazione che promuove le relazioni culturali tra le due città e membro della Italian Benvenuti Club Foundation che amministra borse di studio per studenti di origine italiana. Attualmente sono la Presidente dell’Associazione Culturale Italiana di Portland che organizza l’Italian Film Festival quest’anno alla sesta edizione.  Il festival presenta film appena usciti con sottotitoli in inglese, di registi italiani emergenti e affermati ed è gratuito per il pubblico.
Nel 2020 ho creato il Caffè Culturale, un programma di webinar mensili che, durante i giorni bui delle pandemie, ha riunito relatori, artisti, scrittori e attivisti, per fornire discussioni interattive su aspetti della giustizia sociale e dei diritti umani nell’Italia contemporanea. Il Caffè è stato seguito da un vasto pubblico in Italia e negli USA.
Amo viaggiare, cucinare, guardare film stranieri, nuotare, fare passeggiate e godere della bellezza della natura. Mantengo stretti contatti con l’Italia che visito frequentemente per motivi professionali e personali. 


.
Consigliera cooptata
Associazione Leonardo da Vinci francesca.bannerman@sfcomites.org

Francesca Bannerman – An adoptive San Franciscan, half-Italian, half-Scottish, I grew up in Oxford, UK and Buffalo, NY. I am a graduate of McGill University in Montreal and Hastings College of the Law in San Francisco. From my Italian mamma, I absorbed an appreciation for the Italian way of life. Italianità can mean many things: spontanaeity, friendly rowdiness, elevated artisanship, great food sense, irony, exacting standards, curiosity, inventiveness, an edge of anarchy.

For me, having Italian colleagues and friends means being inspired and delighted. San Francisco has a rich legacy of Italian influence. But the recent influx of Italians sets a new standard of exceptionalism. In professional excellence, personal engagement, and sheer brio. As a community, we are enriched and strengthened by this exchange.

In law practice, I help people get their lives back on track after a serious injury or losing a loved one. I have a proven record of success in mediation and at trial. I strive for a personal connection with my clients, which brings me fulfillment. 

I have served on the board of Comites San Francisco as a community liaison since 2015. From 2010 to 2014, I served on the board of the Leonardo da Vinci Society, a storied San Francisco social club that fosters Italian culture.


.
IMG_5756-1
Consigliera cooptata
Associazione Tuscany Club of California
maria.quilici@sfcomites.org

Mary Quilici – was born and raised in Sacramento, California. From a young age, she was raised in a bicultural household where her mother and grandfather taught her the importance of celebrating her Italian heritage. She became heavily involved with the Tuscany Club as she advocated for the Italian community, organized cultural events, became a board member for the Italian Cultural Society, and became the co-director of the La Danza Italian dance group. She continued her studies of the Italian language and culture throughout her time at St. Francis High School where she was able to complete four years of Italian studies and pass the Italian AP examination. Mary enjoyed promoting Italian culture throughout her years in high school as she assisted in choreographing Italian dances for International Night and returning to St. Francis High School to teach the Italian language to students in middle school. She graduated from the University of California, Davis where she received her dual bachelors in Biological Sciences and Italian Studies. During her time at this University, Mary became the President of the Club Italiano Americano Organizzato as well as the Peer Advisor for the Italian Department. She became a research analyst with the UC Davis Pathology, Microbiology, and Immunology Research Lab. She has been a crucial entity in helping with various research projects including the study of Bovine Intestinal Epithelial Barriers, the Relationship of Diabetes and barrier dysfunction, and Dental treatment of patients with Prune Belly Syndrome. She has completed her co-authorship in her first research publication found within the journal of Special Care in Dentistry. Mary is now a Dental Student at the University of the Pacific – Arthur A. Dugoni School of Dentistry and looks forward to assisting COM.IT.ES. in achieving their goals of assisting Italian communities.


.
Salomone
Consigliera cooptata
Associazione Italian Community Services ilia.salomone.smith@sfcomites.org

Ilia Salomone-Smith – was born in New York City and spent her early years in Florence where her father, a university professor in European and Italian history, was conducting historical research.  He was a key figure in establishing and promoting the study of Italian history in academic circles and founded the Italian Historical Society in the U.S. Throughout her formative years she had a bicultural experience and received advance degrees in Italian literature and culture from Columbia University after participating in the Smith College Junior Year Abroad program at the Universitå Degli Studi di Firenze.After relocating to San Francisco in 1979, she began teaching Italian language and literature at San Francisco State, City College of San Francisco, and College of Marin.  

In 1987 she founded Primoprogramma, Italian language and culture for children, under the auspices of the then-existing Italian Federation of California.  When the Federation was dissolved in the early 1990’s, she continued her program for children until 2007 as an independent non-profit with a board of directors, a team of teachers whom she trained, and a unique curriculum in Italian language and culture for children.  In 1988 she was invited to join the board of directors of ICS, which she has served uninterruptedly for the past 34 years in a variety of capacities.  Among her different roles she has served as the chair of ICS’ educational committee, which awards development grants for Italian language to schools in the Bay Area.  In 1994 the Italian government recognized her educational accomplishments, her talents, and contributions to Italy by honoring her as Cavaliere della Repubblica.  

Ilia also earned an advanced certification in teaching and tutoring the multi-sensory program of the Slingerland Institute for children and adults with dyslexia.  In the 31 years since that time in 1991 she has taught, tutored, and served as educational consultant in 10 different schools in the Bay Area.  She looks forward to helping COM.IT.ES achieve its goals by making available to it her long-time experience as ICS board director and educator.”  


.
Gina von Esmarch Headshot 10_2021
Consigliera cooptata
Associazione Sons and Daughters of Italy
gina.von.esmarch@sfcomites.org

Gina von Esmarch – was born and raised in the San Francisco Bay Area. She is a fourth generation San Franciscan of Italian descent, who’s family successfully ran one of the City’s oldest fine dining restaurants at Fisherman’s Wharf — Alioto’s #8, founded in 1925. Gina’s maternal family is from Sicily and her paternal family originates from Perugia and Valtellina.

As a seasoned tech business executive with over 25 years of global corporate business experience, Gina is passionate about shaping business narratives for disruptive and innovative brands in B2B tech and B2C (NetApp, PlayStation, TIBCO) sports tech (America’s Cup and Formula One) space. She is a skilled influencer that adeptly leverages social media. Gina is passionate about her Italian heritage and as part of The COM.IT.ES. she is pleased to share her tech and marketing expertise and looks forward to acting as a liaison to the Italian community.

Gina holds a Master’s degree in Marketing from Golden Gate University, has studied at the Istituto Lorenzo de’Medici in Florence, and has Bachelor’s degree from the University of San Diego in International Relations with a Minor in Italian and Art History.