Un progetto del Comites San Francisco a Seattle, avviato nel 2023
DESCRIZIONE
Il progetto consiste nell’organizzazione di eventi per bambini in età compresa tra i 5 e i 12 anni e loro famiglie, nell’area metropolitana di Seattle. Durante gli incontri completati nel 2023 sono state presentate le carte da gioco regionali italiane, dati brevi cenni storici sull’origine delle carte e insegnate le basi dei giochi a carte tradizionali italiani.
L’iniziativa ha visto la stretta collaborazione tra le rappresentanti a Seattle del Comites di San Francisco e due associazioni italiane e italoamericane di Seattle: Casa Italiana e Il Punto. Le due associazioni, che rappresentano insieme e hanno tra i loro iscritti sia immigrati di seconda e terza generazione sia recenti immigrati, hanno partecipato all’iniziativa attraverso la collaborazione dei loro volontari, con la messa a disposizione dei locali (Casa Italiana) e con il coordinamento con il programma di insegnamento di italiano “Noi bimbi” e la fornitura di piccoli rinfreschi (Il Punto).
OBIETTIVI
- Creare possibilità di mantenimento della lingua facilitando l’incontro tra bambini che risiedono in municipalità diverse dell’area di Seattle;
- Trasmettere la conoscenza di elementi delle nostre tradizioni popolari;
- Incoraggiare l’utilizzo delle capacità mnemoniche e aritmetiche attraverso il gioco;
- Facilitare l’apprezzamento della ricchezza delle espressioni creative delle nostre regioni anche attraverso la comparazione della diversa grafica dei mazzi di carte tradizionali;
- Offrire ai bambini un’opzione in più di gioco low-tech e lontano dagli schermi dei dispositivi elettronici;
- Creare occasioni di incontro multigenerazionali, preziose soprattutto per i bambini appartenenti a nuclei familiari recentemente immigrati.
EVENTI REALIZZATI NEL PRIMO ANNO
- Il programma ha visto la realizzazione di tre eventi nel periodo compreso tra agosto e dicembre 2023 con la partecipazione di 54 bambini e 39 genitori, per un totale di 93 partecipanti.
- Durante il primo incontro ciascun bambino ha ricevuto un mazzo di carte regionali, scelto tra i due più diffusi e utilizzati dalle famiglie partecipanti: Napoletane e Piacentine;
- Le rappresentanti Comites hanno anche provveduto ad incorniciare 4 mazzi di carte regionali tra i più rappresentativi e interessanti graficamente (Napoletane, Piacentine, Sarde e Triestine), collocati permanentemente nel locale messo a disposizione da Casa Italiana;
- Per il primo incontro si è prodotta una piccola dispensa contenente brevi cenni storici sulle carte italiane e istruzioni per due giochi italiani tradizionali, Scopa e Briscola, distribuite tra i bambini partecipanti.
- Durante il secondo e il terzo incontro ogni famiglia ha inoltre ricevuto il libro “Italian Card Games for All Ages: How to play Briscola, Scopa and many other traditional Italian card games” della casa editrice Long Bridge Publishing, specializzata in pubblicazioni per ragazzi e biligue.
- All’organizzazione e realizzazione degli eventi, oltre alle consigliere del Comites SF a Seattle, la segretaria Anna Veraldi e la vicepresidente Rosa Folla, hanno partecipato 5 volontari tra i quali la presidente de Il Punto, Alessandra Arosio, e la segretaria di Casa Italiana, Jen Provenzano. Inoltre il programma si avvale della collaborazione di Paolo Croatto, ispiratore dell’idea del tramandare la conoscenza dei giochi tradizionali italiani a carte con il suo originale gruppo di gioco in una galleria d’arte della città di Seattle.
- L ‘acquisto dei mazzi di carte e del libro, la realizzazione della dispensa e l’incorniciatura dei 4 mazzi per la sede di Casa Italiana sono stati resi possibili mediante l’assegnazione al progetto di fondi locali e straordinari Comites SF.